Montepulciano d'Abruzzo doc
LA VALENTINA BINOMIO 0.75 LITRI – LA FORZA DEL MONTEPULCIANO DAL CUORE DELLA VALLE PELIGNA
Binomio è l’espressione più intensa e potente del Montepulciano d’Abruzzo secondo La Valentina, un vino che trova le sue radici profonde nella Valle Peligna, tra Raiano e Sulmona, culla storica di questo vitigno, la cui origine viene fatta risalire addirittura all’età pre-romana, con influenze greche e balcaniche. Il progetto nasce da una parcellizzazione attenta del vigneto, valutando vigore e finezza delle argille per ottenere micro-vinificazioni distinte e di altissimo profilo.
La vendemmia è manuale in cassette, con diraspatura selettiva che garantisce solo bacche perfettamente sane. La fermentazione avviene in tini verticali, con sapiente gestione dei rimontaggi, della temperatura e dei giorni di macerazione. L’affinamento prevede un passaggio in barrique e tonneaux (nuove, di secondo e terzo passaggio) per l’80% della massa, mentre il restante 20% affina in vasche di cemento. Dopo il blend, il vino riposa 18 mesi in bottiglia prima della commercializzazione, senza collaggio e con una filtrazione appena percettibile. Il risultato è un rosso iconico, deciso e appagante, tra i più rappresentativi dell’enologia abruzzese contemporanea.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il La Valentina Binomio si presenta con un rosso rubino scurissimo, dalla bordatura rossa viscosa, segno di grande estrazione e concentrazione.
Il naso è esplosivo, con note di fragoline di bosco concentrate, more, frutti rossi selvatici e spezie orientali.
Al palato si esprime con potenza e struttura: il tannino è fitto, maturo e ben integrato, accompagnato da una sorprendente freschezza che bilancia la ricchezza del frutto. Il finale è lungo, persistente e armonioso, senza spigoli, con ritorni speziati e fruttati.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il La Valentina Binomio 0.75 litri è ideale per piatti strutturati e intensi, che sappiano reggere il confronto con la sua grande personalità.
- Pecora alla Callara
- Carni da forno ed alla brace
- Formaggi molto stagionati
Si consiglia di servirlo a una temperatura di 18°C in calice ballon, per apprezzarne al meglio la complessità e l’evoluzione aromatica.