LA VALENTINA MONTEPULCIANO D'ABRUZZO RISERVA SPELT 0.75 LITRI – LA RISERVA ICONICA DI UNA TERRA GENEROSA
Spelt è la Riserva di Montepulciano d'Abruzzo DOC firmata La Valentina, un vino che incarna l’essenza di un territorio ricco di storia, cultura e vocazione vitivinicola. Prodotto da una selezione di 20 ettari di vigneti situati nei comuni di Spoltore, San Valentino e Scafa, tra i 150 e i 400 metri di altitudine, questo rosso di grande struttura e longevità nasce da viti con un’età compresa tra i 26 e i 46 anni, allevate a pergola abruzzese e Guyot su suoli argillosi a medio impasto.
La vendemmia viene eseguita rigorosamente a mano a partire dalla prima settimana di ottobre, con una resa contenuta (50 hl/ettaro) per garantire la massima qualità del frutto. Dopo una lunga fermentazione e macerazione di tre settimane in tini d'acciaio, il vino affronta un lungo e sapiente affinamento: 16 mesi in botti di rovere da 25 hl., barriques e tonneaux (nuove e di secondo passaggio), per poi sostare un ulteriore anno in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il risultato è un Montepulciano raffinato, elegante, di grande potenza espressiva e straordinaria complessità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta con un colore rosso rubino profondo e compatto.
Al naso si apre con un bouquet intenso e stratificato, dove note di frutta rossa matura come amarene e prugne si fondono con sentori di spezie dolci, tabacco, cacao e vaniglia, derivanti dal lungo affinamento in legno.
Al palato è pieno, avvolgente, con una struttura importante ma ben integrata. I tannini sono fitti ma eleganti, la freschezza bilancia l’ampiezza gustativa e il finale è persistente e saporito, con ritorni speziati e fruttati.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il La Valentina Montepulciano d'Abruzzo Riserva Spelt 0.75 litri si abbina perfettamente ai grandi piatti della tradizione abruzzese e mediterranea.
- Agnello e capretto al forno
- Arrosticini e costolette di agnello
- Carni rosse grigliate
- Primi piatti con ragù di carne
Servire a una temperatura di 18°C in calice ballon per valorizzarne l’evoluzione aromatica e la complessità.