Terre Aquilane igp
PASETTI TESTAROSSA PASSERINA 0.75 LITRI
Il Pasetti Testarossa Passerina è un vino bianco elegante e vivace, emblema della tradizione abruzzese, che nasce da un’attenta vinificazione in bianco e dall’utilizzo esclusivo di tecniche moderne volte a preservare la freschezza e la fragranza del frutto.
La vinificazione avviene con pressatura soffice delle uve e successiva decantazione statica del mosto. La fermentazione si svolge in vasche di acciaio inox a temperatura controllata tra i 14 e i 16°C, grazie all’impiego di lieviti selezionati, così da preservare al meglio i profumi varietali. Dopo la fermentazione, il vino rimane in sosta a bassa temperatura (5°C), permettendo alla naturale anidride carbonica di rimanere disciolta fino all’imbottigliamento, caratteristica che gli conferisce la tipica briosa freschezza. L’affinamento prosegue in acciaio e successivamente in bottiglia, con un consumo ottimale entro i 24 mesi dalla vendemmia per mantenere intatte le qualità aromatiche e minerali.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista il Testarossa Passerina si presenta con un brillante giallo verdolino, che anticipa la sua freschezza.
Al naso offre un bouquet intenso e fine, con profumi floreali di ginestra e note fruttate di mela verde.
Il sorso è contraddistinto da una piacevole briosa vivacità, che esalta la freschezza naturale del vitigno. La spiccata sapidità e la marcata mineralità accompagnano una chiusura elegante, caratterizzata da un finale leggermente erbaceo che lascia il palato pulito e raffinato.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Pasetti Testarossa Passerina è un vino versatile e di grande freschezza, che trova la sua massima espressione a tavola in compagnia di piatti leggeri e raffinati:
- Antipasti di mare, sia caldi che freddi, che ne esaltano la mineralità.
- Crudi di pesce, carpacci e tartare, dove la freschezza del vino accompagna la delicatezza delle preparazioni.
- Molluschi e crostacei, ideali per bilanciare la sua nota sapida e briosa.
- Pesci al forno e preparazioni semplici della cucina marinara tradizionale.
Per apprezzarne al meglio le caratteristiche si consiglia di lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo l’arrivo e di servirlo fresco, a una temperatura compresa tra 8 e 10°C.