SALADINI PILASTRI FALERIO 0.75 LITRI – ELEGANZA PICENA IN BOTTIGLIA
Il Saladini Pilastri Falerio DOC è un vino bianco che racchiude tutta la storia e la tradizione enologica del territorio piceno, legata fin dalle origini all’antica città romana di Faleria, oggi conosciuta come Falerone. Nasce da un’armoniosa combinazione di Trebbiano, Passerina, Pecorino, Fiano e Chardonnay, vitigni che donano al calice complessità ed equilibrio. Le vigne si estendono tra Spinetoli e Monteprandone, in un contesto collinare con esposizione Est – Sud-Est a circa 200 metri s.l.m., dove i terreni a medio impasto sciolto permettono alle uve di sviluppare freschezza e profumi intensi.
La cantina Saladini Pilastri, punto di riferimento della viticoltura marchigiana, lavora da sempre per coniugare la tradizione del territorio con pratiche moderne e sostenibili. Il Falerio DOC viene ottenuto con pressatura soffice delle uve e fermentazione a temperatura controllata, seguita da una maturazione di circa 5 mesi in vasche di cemento vetrificato, tecnica che preserva al meglio i profumi e la freschezza varietale. Un vino dalla forte identità, capace di raccontare la storia del Piceno attraverso un sorso elegante e coinvolgente, ideale per chi cerca autenticità e qualità in ogni calice.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, il Falerio Saladini Pilastri si presenta con un colore giallo paglierino luminoso, arricchito da riflessi verdognoli che ne sottolineano la freschezza.
Al naso sprigiona intensi profumi fruttati e floreali, che richiamano fiori bianchi e frutta a polpa gialla.
Al palato è morbido, armonico e ben equilibrato, con una piacevole acidità che dona vivacità e persistenza. Il finale è elegante e invitante, capace di lasciare una sensazione di pulizia e freschezza.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Saladini Pilastri Falerio 0.75 litri è un compagno versatile e raffinato a tavola, capace di esaltare numerosi piatti grazie al suo equilibrio aromatico e alla freschezza gustativa. In particolare, si sposa alla perfezione con:
- Olive verdi ascolane, per un abbinamento che unisce due eccellenze del territorio;
- Piatti di pesce leggeri e delicati, come filetti al forno o alla griglia;
- Salse delicate a base di verdure o formaggi freschi;
- Carni bianche, come pollo e tacchino, cucinate in maniera semplice e genuina.
La sua freschezza lo rende un vino ideale per accompagnare le stagioni più calde e per brindisi conviviali. Si consiglia di servirlo alla temperatura di 8-10°C per apprezzarne al meglio tutte le qualità organolettiche.