Passerina igt Marche
COCCI GRIFONI SAN BASSO BIANCO 0.75 LITRI – L’AUTENTICITÀ DELLA PASSERINA MARCHIGIANA
Il Cocci Grifoni San Basso Bianco 0.75 litri è un vino che nasce nei vigneti più giovani della famiglia Cocci Grifoni, situati in un contesto naturalistico unico tra i borghi medievali di Ripatransone, Grottammare e Cossignano, fino alla valle del fiume Tronto. Questo territorio, caratterizzato dai suggestivi calanchi e da canyon calcarei che si estendono per chilometri, offre un microclima ideale per la viticoltura, con forti escursioni termiche, riparo naturale dai venti e abbondanza di acque pluvie. Un ambiente straordinario che rappresenta un autentico patrimonio di biodiversità autoctona.
Prodotto da sole uve Passerina, il San Basso Bianco è stato introdotto per la prima volta nel 2008 ed è oggi un simbolo della freschezza e della tipicità marchigiana. I vigneti, coltivati a doppio guyot su terreni argilloso-sabbiosi a 230–250 metri s.l.m., hanno una resa di 11 tonnellate per ettaro. La raccolta manuale con selezione dei grappoli e la vinificazione in bianco a temperatura controllata (16 °C) preservano aromi e fragranza. Segue un affinamento di 3 mesi in acciaio inox e un ulteriore riposo in bottiglia di almeno 2 mesi.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il San Basso Bianco si presenta con un giallo paglierino luminoso con riflessi verdolini.
Al naso offre un bouquet floreale e aromatico, con sentori di fiori gialli, agrumi e frutta matura.
Al palato è avvolgente e complesso, con note agrumate di lime e mandarino, accompagnate da richiami di pesca e pera. L’ingresso è fresco e deciso, con un equilibrio perfetto tra acidità e morbidezza. Il finale è lungo, sapido e fruttato, con piacevoli rimandi di frutta gialla e agrumi freschi.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Cocci Grifoni San Basso Bianco 0.75 litri è un vino versatile e fragrante, perfetto per accompagnare:
- Antipasti leggeri della tradizione mediterranea.
- Primi piatti di mare, risotti agli agrumi o alle verdure.
- Pesci al forno o alla griglia, con condimenti delicati.
- Formaggi freschi e caprini, che ne esaltano la freschezza.
Si consiglia di servire il San Basso Bianco a una temperatura di 10–12 °C, per apprezzarne al meglio la sua eleganza e vivacità.