Controguerra Rosso Doc Riserva Colle Lupo
BARONE CORNACCHIA COLLE CUPO – ROSSO IMPORTANTE DAL CUORE DEL CONTROGUERRA
Il Colle Cupo Controguerra Rosso DOC di Barone Cornacchia è un vino dal profilo autorevole e complesso, espressione perfetta della vocazione collinare abruzzese. Nato da un blend equilibrato di Montepulciano (60%), Cabernet Sauvignon (30%) e Merlot (10%), questo rosso strutturato proviene da vigneti situati in Contrada Torri a Torano Nuovo, a 250 metri di altitudine su terreni calcareo-pietrosi.
Il lungo affinamento in tonneau di rovere francese per 18 mesi, seguito da 8 mesi in bottiglia, dona al vino profondità, armonia e un potenziale evolutivo importante.
È un’etichetta che unisce tradizione e modernità, pensata per chi apprezza i rossi dal grande carattere, ideali per accompagnare piatti intensi e momenti speciali.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si mostra con un rosso rubino intenso, profondo e compatto.
Il bouquet è ampio e stratificato, con profumi di prugna matura, sentori vegetali che ricordano il peperone verde, e una sottile speziatura data dall’affinamento in legno.
Al palato entra morbido e avvolgente, con un corpo pieno e ben sostenuto da una trama tannica fine. La persistenza aromatica è lunga, con un finale che richiama le note fruttate e leggermente tostate percepite al naso.
È un vino elegante ma deciso, capace di evolvere nel tempo mantenendo equilibrio e profondità.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Colle Cupo è un vino da meditazione o da portare in tavola con pietanze importanti, capace di valorizzare sapori decisi e strutture complesse.
- Carni rosse alla griglia o al forno, come costate o arrosti
- Selvaggina in salmì o brasata, come cinghiale o lepre
- Agnello al forno con erbe aromatiche
- Formaggi stagionati a pasta dura, come pecorino o parmigiano 36 mesi
- Cioccolato fondente, in particolare aromatizzato al peperoncino
Un grande rosso da abbinare con intelligenza e piacere, perfetto per accompagnare una cena speciale o per essere degustato in compagnia in momenti di relax e contemplazione.