Terre degli Osci igt
D'UVA ANGELO SAFINIM ROSATO – L’ELEGANZA DEL CERASUOLO MOLISANO
Il Safinim Rosato di Angelo D’Uva è un vino che nasce nel cuore del Molise, sulle colline argilloso-calcaree delle Terre degli Osci. Il nome “Safinim”, che in lingua osca significava “Sannio”, richiama con orgoglio le radici storiche e culturali di questa terra antica e generosa.
Prodotto da sole uve Montepulciano, questo rosato dal delicato colore cerasuolo esprime con grazia ed equilibrio l’anima più fine e floreale del vitigno, valorizzata da una vinificazione attenta e rispettosa.
È un vino ideale per chi cerca freschezza, ma anche eleganza e piacevolezza, perfetto per accompagnare i momenti di convivialità più raffinati o per sorprendere con un abbinamento gastronomico versatile.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta con un colore cerasuolo tenue, che richiama immediatamente freschezza e finezza.
Il bouquet è delicato e floreale, con profumi di rosa che si intrecciano armoniosamente a note fruttate di ciliegia matura.
In bocca il sorso è brioso, fresco e leggero, ma allo stesso tempo armonico, fine e persistente. L’equilibrio tra acidità e morbidezza lo rende un rosato piacevole e versatile, perfetto per essere gustato in ogni stagione. L'affinamento in acciaio per 3 mesi permette al vino di mantenere intatta la sua fragranza e di valorizzare la purezza espressiva del Montepulciano in versione rosata.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Safinim Rosato di Angelo D’Uva è ideale per accompagnare piatti leggeri e preparazioni estive, ma sa anche adattarsi a contesti più strutturati grazie alla sua eleganza e freschezza.
- Antipasti misti, sia di terra che di mare
- Insalate estive con verdure grigliate o formaggi freschi
- Primi piatti leggeri, come linguine alle verdure o risotti agli asparagi
- Pesce alla griglia, fritture di mare o carpacci di tonno e salmone
- Carni bianche, come pollo al limone o tacchino arrosto
Un rosato che conquista per la sua delicatezza, perfetto per chi ama i vini eleganti, equilibrati e capaci di raccontare il territorio con discrezione e autenticità.