Trebbiano d'Abruzzo doc Riserva
MASCIARELLI MARINA CVETIC TREBBIANO D’ABRUZZO RISERVA
Il Trebbiano d’Abruzzo Riserva Marina Cvetic è una delle interpretazioni più affascinanti e audaci del vitigno bianco simbolo dell’Abruzzo. Frutto di una viticoltura meticolosa nelle colline teatine di Bucchianico, ai piedi di suggestivi calanchi, questo vino nasce da vigneti a bassa resa e alta densità d’impianto, gestiti con cura artigianale e vendemmia manuale.
La fermentazione in barrique nuove e l’affinamento lungo 24 mesi (12 in legno, 12 in bottiglia) danno vita a un bianco di grande ambizione, ispirato allo stile borgognone ma profondamente legato al territorio. Complesso, strutturato e capace di evolvere a lungo, questo Trebbiano rappresenta l’anima più elegante e profonda della linea Marina Cvetic, pensato per competere con i grandi bianchi italiani e internazionali.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta con un colore giallo vino con riflessi dorati, luminoso e consistente.
Al naso si esprime con grande eleganza e complessità: si riconoscono frutti tropicali maturi, pesca gialla, ananas, seguiti da note speziate, miele d’acacia e leggere sfumature boisé date dall’affinamento in legno.
In bocca colpisce per la sua progressione avvolgente, che si apre con rotondità e volume per poi lasciare spazio a una freschezza vivace e a un finale lungo, sapido e minerale. Un vino di rara complessità aromatica, con una struttura importante e un bouquet persistente, che lascia intuire un grande potenziale evolutivo. Sorprendente per profondità e precisione.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
La struttura e l’intensità aromatica del Trebbiano Riserva lo rendono ideale per accompagnare piatti raffinati e ben strutturati, sia di mare che di terra.
• Filetto di pollo in salsa cremosa
• Coniglio arrosto con erbe aromatiche
• Pesce al forno con patate e olive
• Rombo o spigola alla griglia
• Risotti mantecati a base di verdure o crostacei
Un bianco autorevole e longevo, perfetto per la tavola delle grandi occasioni o per essere lasciato maturare in cantina, anno dopo anno.