Socci “Così È” Metodo Classico – Bollicina di Verdicchio dei Castelli di Jesi Metodo Classico
Il **Socci “Così È” Metodo Classico** nasce da un’unica varietà autoctona, il Verdicchio 100%, coltivato sul vigneto “Monte Deserto” a Castelplanio (AN) all’interno della prestigiosa denominazione Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico. In questa bellissima realtà familiare a conduzione artigianale, l’azienda Socci ha selezionato le uve provenienti da terreni argilloso-calcarei esposti sud/sud-ovest a circa 350 m s.l.m., dove le fresche brezze e le escursioni termiche assicurano perfetto equilibrio tra acidità e maturazione aromatica. Le uve sono raccolte manualmente e vinificate con cura per dare vita a una denominazione “Metodo Classico”: la prima fermentazione in acciaio o vetroresina, la rifermentazione in bottiglia e un periodo di sosta sui lieviti che dona eleganza e complessità. “Così È” rappresenta uno spumante che unisce tradizione marchigiana e stile raffinato, perfettamente adatto per chi cerca una bollicina italiana di carattere, dallo stile unico e riconoscibile, da condividere in occasioni speciali o per brindare con classe.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Socci “Così È” Metodo Classico si presenta con un elegante **colore giallo paglierino pallido** impreziosito da bollicina sottile e persistente che danza nel calice. Al naso si sviluppano profumi vibranti di **fiori bianchi e agrumi delicati**, seguiti da note più affinate di frutta a polpa bianca e un richiamo finale di lievito e crosta di pane che testimoniano il lungo contatto con i lieviti. In bocca sorprende per la sua **freschezza accattivante e una sapidità vivace**: l’effervescenza fine avvolge il palato e supporta un gamma gustativa che si muove con eleganza, offrendo un finale pulito e persistente in cui rimane la sensazione minerale del suolo argilloso-calcareo. L’esperienza è armoniosa e coinvolgente, ed è perfetta per chi ama vini spumanti italiani che raccontano il territorio e invitano al “prossimo sorso”.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
La Socci “Così È” Metodo Classico si abbina con stile e versatilità:
- Antipasti di mare come crudi di pesce o gamberi rossi, dove la bollicina fine e la sapidità del vino esaltano la delicatezza del piatto
- Primi piatti raffinati a base di pesce o molluschi, per esempio linguine alle vongole o risotto ai frutti di mare
- Piatti vegetariani strutturati o carni bianche leggere con erbe aromatiche, che richiedono freschezza e carattere
Servire alla **temperatura ideale di 6-8 °C** per esaltare la finezza della perlage, la freschezza del vino e la sua struttura elegante.