MEZZACORONA TEROLDEGO ROTALIANO CLASSICO – VINO ROSSO AUTOCTONO DEL TRENTINO
Il Mezzacorona Teroldego Rotaliano Classico è un’eccellenza della tradizione vinicola trentina, prodotto esclusivamente nella celebre **Piana Rotaliana**, zona vocata per il vitigno Teroldego. Le uve vengono raccolte a mano al giusto grado di maturazione, e vinificate in acciaio secondo metodi controllati per preservare freschezza e vigore. Questo vino appartiene alla linea “Classici” di Mezzacorona, che mira a esprimere l’identità territoriale con uno stile autentico e ben bilanciato.
Il vitigno Teroldego, varietà autoctona del Trentino, trova nel terreno della Piana e nel microclima locale il suo ambiente ideale: qui acquisisce struttura, intensità cromatica e aromi distintivi. Mezzacorona, con la sua storia cooperativa iniziata nel 1904, valorizza pratiche agricole attente e sostenibili, con l’obiettivo di trasmettere nei suoi vini la personalità del territorio e la qualità dei soci conferitori.
Questo Teroldego Classico si presenta come un vino robusto ma elegante, capace di regalare profondità aromatica e piacevolezza, perfetto per chi vuole scoprire la forza espressiva del rosso trentino con un rapporto qualità/prezzo equilibrato.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Nell’aspetto si manifesta con un colore **rosso rubino intenso**, talvolta con sfumature violacee che tradiscono una grande vitalità. Al naso emerge un profilo aromatico ricco e affascinante: frutti di bosco (mora, mirtillo), ciliegia matura, con un fondo leggermente speziato che richiama petali di violetta e un tocco erbaceo mediterraneo. In bocca il vino entra con forza, offrendo una struttura ben definita, tannini morbidi e vellutati che avvolgono il palato senza risultare austeri, e un finale persistente in cui riaffiorano i frutti scuri e una delicata nota minerale. La sensazione generale è quella di un vino pieno, armonico, che unisce carattere e bevibilità in una trama sensoriale che invita al sorso successivo.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Mezzacorona Teroldego Rotaliano Classico sa accompagnare con forza e finezza piatti dal carattere deciso:
- Arrosti di carni rosse (manzo, agnello)
- Grigliate miste e brasati succulenti
- Formaggi stagionati (pecorini, caciocavalli, toma stagionata)
- Piatti con funghi, ragù corposi, selvaggina leggera
La temperatura ideale per esaltare le sue caratteristiche è tra **16 e 18 °C**, così da valorizzare aromi e struttura in equilibrio.