Colline Teatine igt
MASCIARELLI MARINA CVETIC CHARDONNAY
Il Marina Cvetic Chardonnay è una delle etichette bianche più iconiche della linea Masciarelli e rappresenta un ponte ideale tra l’Abruzzo e la Borgogna. Primo vitigno internazionale impiantato da Gianni Masciarelli nella regione, negli anni Ottanta, lo Chardonnay ha trovato nella zona di San Martino sulla Marrucina un habitat ideale, grazie alla doppia influenza della Majella e del mare Adriatico.
Dal 1991, anno della sua prima produzione, questo vino ha conquistato appassionati e critici per la sua capacità di fondere opulenza, eleganza e tensione gustativa. La vinificazione prevede una criomacerazione in pressa di 12 ore e fermentazione in barrique nuove, seguite da un affinamento di 12 mesi in legno e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Il risultato è un bianco di struttura e complessità, capace di evolversi magnificamente nel tempo o di regalare fin da subito un sorso ricco e appagante.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista si presenta con un giallo dorato brillante, intenso e luminoso.
Al naso sprigiona un bouquet ricco e variegato: emergono subito note decise di cagliata di limone, seguite da sfumature di gelsomino, scorza di guava, spezie dolci, vaniglia e chiodi di garofano.
In bocca è avvolgente e cremoso, quasi burroso, con una consistenza piena e carnosa. I sentori di frutta tropicale matura si combinano con la spiccata acidità che dona slancio e freschezza, accompagnando il sorso verso un finale lungo, sapido e raffinato. Un bianco strutturato e complesso, capace di reggere anche l’invecchiamento con grazia e personalità.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Grazie alla sua ricchezza gustativa e alla notevole eleganza, il Marina Cvetic Chardonnay si abbina perfettamente a piatti raffinati, sia di terra che di mare, capaci di esaltarne la complessità e la struttura.
• Foie gras in terrina o scottato
• Filetto di pollo o tacchino in salsa cremosa
• Pesce al forno con patate ed erbe aromatiche
• Capesante gratinate o arrostite
• Risotto alla crema di parmigiano o al tartufo bianco
Un grande bianco da servire nelle occasioni speciali o da dimenticare in cantina per scoprire, negli anni, tutta la sua straordinaria evoluzione.