Metodo Ancestrale
IL CONTE VILLA PRANDONE FAMMATI' ANCESTRALE 0.75 LITRI – L'AUTENTICO VINO FRIZZANTE NATURALE DEL PICENO
Il Fammati' Ancestrale della cantina Il Conte Villa Prandone è un vino unico e sorprendente, realizzato secondo l’antico metodo ancestrale, tecnica di spumantizzazione naturale che preserva l’autenticità e la vitalità del vino. Prodotto in quantità limitata (solo 3.000 bottiglie), nasce sulle colline di Monteprandone, nel cuore del Piceno, da una selezione di vitigni autoctoni coltivati con attenzione e rispetto del territorio.
La vinificazione inizia con una leggera pressatura delle uve per estrarre i lieviti indigeni presenti sui grappoli. La fermentazione avviene in acciaio inox a temperatura controllata e, una volta rallentata e bloccata, riprende naturalmente in bottiglia senza aggiunta di lieviti o zuccheri. In questo modo il vino sviluppa una leggera effervescenza naturale e mantiene intatti i suoi caratteri originali. Non essendo sottoposto a sboccatura, si presenta torbido sui propri lieviti, con profumi intensi di crosta di pane e una complessità organolettica che lo rende un vino in continua evoluzione: ogni bottiglia è diversa e irripetibile.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Fammati' Ancestrale si presenta nel calice con un aspetto torbido dovuto alla presenza dei lieviti, che conferisce autenticità e naturalezza.
Al naso regala profumi intensi e rustici, con sentori di crosta di pane, note agrumate e delicate sfumature floreali.
In bocca è un vino vivace, fresco e agrumato, caratterizzato da un’ottima acidità e da una beva immediata e piacevole, che invita al sorso successivo. Il perlage è sottile e delicato, tipico dei vini a fermentazione naturale, capace di donare eleganza e genuinità.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Il Conte Villa Prandone Fammati' Ancestrale 0.75 litri è un vino che incarna tradizione e convivialità, perfetto per momenti informali ma anche per accompagnare piatti raffinati:
- Aperitivi con finger food e stuzzicherie leggere;
- Primi piatti di pesce, risotti ai frutti di mare e paste alle vongole;
- Crudité di mare e carpacci delicati;
- Piatti vegetariani e insalate fresche di stagione;
- Secondi delicati a base di carni bianche o pesce alla griglia.
Per esaltarne al meglio la freschezza e la vitalità, si consiglia di servirlo freddo a circa 8 °C. Ogni bottiglia è un piccolo viaggio nella tradizione enologica marchigiana, capace di sorprendere con la sua unicità.