Marche igt bio Sangiovese Montepulciano
VIGNETI VALLORANI – OCTAVUM ROSATO 2020
Un rosato elegante e territoriale, nato da un’antica eredità.
L’Octavum Rosato di Vigneti Vallorani è una raffinata espressione del Piceno in versione rosata, prodotta esclusivamente nelle annate più vocate. Il nome “Octavum” si ispira al vecchio insediamento agricolo medievale situato a Colli del Tronto, il cui nome latino richiama la distanza di otto miglia da Ascoli Piceno.
Questo vino nasce da un’attenta vinificazione separata di uve Sangiovese e Montepulciano, raccolte a mano in momenti diversi per cogliere al meglio il punto di maturazione. I vigneti, condotti secondo agricoltura biologica certificata, si trovano a 180 metri di altitudine, con esposizione sud e sud-ovest, su suoli di medio impasto tendente all’argilloso. Dopo una breve macerazione di 24 ore e fermentazione spontanea in acciaio, il vino affina per 8 mesi sur lies con batonnage, arricchendosi di struttura e complessità. Un rosato che sorprende per eleganza, freschezza e legame profondo con la sua terra d’origine.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Alla vista, l’Octavum Rosato si presenta con una tonalità buccia di cipolla, elegante e originale, che anticipa la raffinatezza del profilo aromatico.
Il naso è fine e complesso, con un bouquet che unisce note di piccola frutta rossa – come ribes e fragoline – a sentori floreali delicati e leggere sfumature speziate, frutto della lavorazione accurata e della vinificazione in purezza.
Al palato conferma la ricchezza aromatica con un sorso secco, fresco e vibrante, sostenuto da una spalla acida ben definita e da un finale minerale e persistente. È un rosato dal carattere deciso, che si distingue per equilibrio, versatilità e personalità territoriale.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
L’Octavum Rosato è un vino trasversale, capace di adattarsi a molteplici contesti gastronomici. Grazie alla sua freschezza e alla struttura, può accompagnare:
• Taglieri di affettati, salumi artigianali e prosciutti stagionati
• Formaggi freschi e mediamente stagionati, anche a crosta fiorita
• Antipasti e piatti a base di verdure, grigliate o in preparazioni saporite
• Primi piatti della tradizione, come pasta al forno o risotti alle erbe
• Cucina etnica moderatamente speziata, come quella mediorientale o asiatica leggera
Un rosato artigianale e biologico, prodotto solo nelle migliori annate, che coniuga autenticità e finezza in ogni sorso. Un invito a riscoprire la bellezza della viticoltura marchigiana attraverso un calice di grande carattere.