Trebbiano d'Abruzzo Superiore dop
PASETTI TESTAROSSA TREBBIANO 0.75 LITRI
Il Pasetti Testarossa Trebbiano è un vino bianco che interpreta con eleganza e autenticità uno dei vitigni più rappresentativi dell’Abruzzo. Nasce con l’obiettivo di esprimere la purezza varietale e la ricchezza del territorio, fondendo tradizione e tecnica enologica moderna. Il risultato è un vino di grande equilibrio, capace di coniugare freschezza, mineralità e complessità aromatica, ideale per chi cerca un bianco raffinato ma al tempo stesso versatile a tavola.
Le uve vengono sottoposte a pressatura soffice, che permette di estrarre il mosto fiore riducendo al minimo il contatto con le bucce, così da preservare freschezza e aromi fini. Segue una decantazione statica, grazie alla quale le particelle più grossolane si depositano naturalmente, lasciando un mosto limpido e pronto per la fermentazione.
La fermentazione si svolge prevalentemente in acciaio inox (90%), mentre una piccola parte (10%) avviene in barrique.
L’affinamento prosegue in acciaio sulle fecce nobili, un processo che dura diversi mesi e che dona rotondità, corpo e persistenza.
Si tratta di un vino dalla lunga vita: esprime al meglio le sue qualità dopo 3-4 anni dalla vendemmia, ma può sorprendere anche in evoluzioni fino a 15 anni, mantenendo freschezza e mineralità.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il Testarossa Trebbiano si presenta di un colore giallo paglierino brillante, con riflessi dorati che preannunciano la sua struttura.
Al naso offre un bouquet fine ed elegante, dominato da note floreali e fruttate, con richiami di mela verde, erbe aromatiche e delicati accenni di frutta secca, frutto anche del parziale affinamento in legno.
Al palato è fresco e vibrante, con una piacevole mineralità che sostiene la struttura. L’equilibrio tra acidità e morbidezza dona un sorso armonioso, lungo e persistente, capace di unire eleganza e carattere.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il Pasetti Testarossa Trebbiano è un vino estremamente versatile, perfetto per accompagnare piatti di mare e di terra con la sua freschezza e struttura:
- Zuppe di pesce, dove esalta la complessità e le sfumature aromatiche della preparazione.
- Risotti al tartufo, che beneficiano della sua mineralità e della buona acidità.
- Pesci al forno, valorizzati dalla sua freschezza e dalla sua struttura equilibrata.
- Lasagne in bianco, piatto a cui si abbina con armonia grazie alla sua rotondità e persistenza.
Per goderne appieno le qualità, si consiglia di servirlo in calici di media dimensione, alla temperatura di 10-12°C, lasciandolo riposare almeno 10 giorni dopo l’arrivo in cantina.