L'ARCHETIPO GRECO BIANCO 0.75 LITRI – L’AUTENTICITÀ DEL SALENTO IN VERSIONE SINERGICA
Il Greco Bianco de L’Archetipo è un vino che nasce da agricoltura sinergica certificata biologica, un approccio che rispetta e valorizza il naturale equilibrio del suolo e della vite. Ottenuto da uve Greco Bianco 100%, proviene da vigneti di circa 20 anni di età situati nel cuore del Salento, condotti con la caratteristica forma di allevamento a “Controspalliera Libera”, ispirata alla “Filosofia della Libertà” di Rudolf Steiner. I terreni, a composizione argilloso-limosa con abbondante presenza di pietrisco siliceo e humus, conferiscono al vino freschezza, mineralità e complessità aromatica.
La produzione è volutamente contenuta in circa 90 quintali per ettaro, da una superficie di appena 2 ettari coltivati con 4.545 piante per ettaro. La vendemmia manuale avviene nella seconda decade di settembre, selezionando solo i grappoli migliori. La vinificazione segue un protocollo naturale: dopo la pigia-diraspatura, il mosto fermenta spontaneamente grazie ai lieviti indigeni presenti sul pied de cuve. Dopo una macerazione di 4–5 giorni sulle bucce, la fermentazione prosegue a basse temperature (13–14 °C) per circa due mesi. Il vino non viene filtrato né chiarificato, ma decanta naturalmente. Segue un affinamento in acciaio per 5–6 mesi sulle fecce fini, con bâtonnage ogni 15 giorni, che arricchisce corpo e struttura.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Il L’Archetipo Greco Bianco si presenta con un colore giallo paglierino brillante, impreziosito da riflessi dorati.
Al naso offre un bouquet fruttato e floreale, con note di mela verde, ananas e fiori bianchi, accompagnate da delicate sfumature mielate.
Al palato rivela un corpo leggero ma armonico, con freschezza vivace e un retrogusto minerale persistente che riflette pienamente il terroir salentino. Un vino equilibrato e genuino, caratterizzato da un’impronta varietale netta e autentica.
ABBINAMENTI CONSIGLIATI
Il L’Archetipo Greco Bianco 0.75 litri è un vino versatile, perfetto sia come aperitivo che come compagno a tavola, grazie alla sua freschezza e al suo equilibrio naturale. Si abbina in particolare con:
- Primi piatti di mare, come risotti agli scampi o linguine alle vongole;
- Secondi piatti a base di pesce, sia al forno che alla griglia;
- Ortaggi e piatti vegetariani, come verdure gratinate o insalate gourmet;
- Formaggi freschi a pasta morbida e caprini leggeri.
Per apprezzarne appieno fragranza e mineralità, si consiglia di servirlo a 8–10 °C. Un bianco che racconta il Salento con purezza, freschezza e autenticità, ideale per chi ama vini naturali e genuini.